Sostenibilità Locale- 03
Comunità Montana - Valle Camonica
Molto spesso le montagne vengono riconosciute come rifugio dove trovare momenti di vita alternativi alla città, un luogo dove vivere, magari per pochi giorni, in modo separato e discontinuo rispetto alla quotidianità. Lo stesso rifugio, inteso come edificio alpino, nell'immaginario urbano spesso rappresenta un'isola incontaminata fuori dalla contemporaneità, un luogo dove vivere momenti sereni e lontani dalla vita di tutti i giorni. In realtà la montagna, le Alpi, sono un grande laboratorio, spesso un luogo in fermento, ricco di complesse interazioni e spesso in conflitto con le contraddizioni del vissuto urbano e dei suoi riflessi sulle comunità locali, riflessi subiti (cambiamenti climatici?) o blanditi e assecondati (circo bianco!). La montagna, comunque vista e vissuta, rimane un rifugio: un luogo "diverso" che non è una mera presa di distanza elettiva dal mondo, ma un esempio e una dimostrazione che si può vivere, studiare, lavorare e pensare in uno stile alpino, per molti aspetti forse migliore di tanti altri stili di vita.
Per il settimo anno consecutivo il mese di giugno in Valle Camonica sarà interamente dedicato alla riflessione sul tema di Alpi e sostenibilità attraverso gli assi portanti di ambiente, società, economia. Torna la Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, il contenitore di eventi e iniziative del Parco dell'Adamello - Comunità Montana di Valle Camonica con le aree protette di Rete Natura di Valle Camonica e la collaborazione del Distretto Culturale di Valle Camonica e Sapori di Valle Camonica. Lungo questa scia, ritornerà quindi uno degli eventi più apprezzati dello scorso anno, Vino in quota (in programma sabato 23 giugno al Rifugio Aviolo), quando le bottiglie dell'Estremo Adamadus della Cantina Agricola Valle Camonica immerse nelle gelide acque del Lago Aviolo nel 2017 verranno recuperate - e degustate - per lasciare spazio a quelle delle nuova annata.
In quest'ottica anche l'agricoltura della Valle Camonica verrà messa al centro del dibattito sul cibo: sabato 2 giugno a Berzo Demo con un incontro su Comunità locali e cerealicoltura storica cui seguirà un interessante momento degustativo,Antichi sapori street food (2-3 giugno), nel corso del quale saranno proposti piatti tipici della cucina povera montana rivisitati, accompagnati da birre artigianali e vini del Consorzio IGT Valle Camonica, all'interno di un percorso enogastronomico nel centro storico di Berzo. Inoltre nella serata di giovedì 21 giugno il Distretto Culturale di Valle Camonica presenterà a Breno Una ricerca sul paesaggio agrario camuno nel Catasto Lombardo Veneto a cura di Alberto Bianchi e Riccio Vangelisti. Sempre in tema di cibo, quest'anno la Fiera ha scelto di essere ancora più sostenibile, fin dai più piccoli gesti di tutti i gorni. Ecco perché tutte quelle manifestazioni che prevedono degustazioni o comnsumo di pasti riceveranno una "dotazione biodegradabile" di tovagliette, tovaglioli, posate, piatti e bicchieri che non lasceranno nessuna traccia nell'ambiente, contribuendo così all'equilibrio ecologico del pianeta. Un altro tema che la Fiera ha molto a cuore è, infatti, quello del BIKE, e anche in questa edizione tante sono le iniziative finalizzate a rafforzare il concetto che la Valle dei Segni è una splendida "valle su due ruote". Seguendo quindi la cronologia degli eventi proposti, non possiamo che iniziare con il Bike Tour dell'Oglio (8-10 giugno, alla sua quinta edizione): l'evento "bike" da cui tutto è iniziato e che negli anni ha permesso di valorizzare la Ciclovia del Fiume Oglio, anche in un'ottica di cicloturismo, in collaborazione e sinergia con tutti i territori del percorso dell'Oglio fino al Po.
A fine mese, sempre in sella alla biciletta, ci sposteremo a Darfo Boario Terme per i Campionati Italiani di Ciclismo: nella giornata di venerdì 29 giugno avrà luogo il convegno Ciclabilità alpina, opportunità di sviluppo economico e territoriale, sulle potenzialità del cicloturismo (uno dei segmenti in maggiore crescita e espansione nell'industria turistica) anche in Valle Camonica, affrontando il tema anche da un punto di vista infrastrutturale, legislativo, e con tanti casi esemplari. Il sabato e la domenica, quindi, saranno dedicati ai Campionati Italiani di Ciclismo veri e propri, nelle categorie Campionati italiani su strada professionisti e Campionati italiani assoluti paraciclismo. A conclusione di questo bellissmo mese su due ruote, il 30 giugno e l'1 luglio sarà la volta di Valle Camonica BIKEnjoy con il suo percorso tutto rinnovato che si snoda attraberso i paesaggi più belli e suggestivi dell'Altopiano del Sole. Anche il tema dei PAESAGGI che si incontrano nei territori alpini troverà in questa Fiera una sua importante eco. A partire, sempre in ordine cronologico, dai "paesaggi sonori", sia quelli della natura che quelli creati dall'uomo, che incontreremo nelle giornate (1-3 giugno) di Cutìn Cutela, la quarta edizione del Festival dei suoni pastorali dedicati quest'anno alla scoperta del grande anfiteatro sonoro della Valgrigna ("cutìn cutela" e l'espressione onomatopeica con cui ci si riferisce al lavorio ininterrotto delle fucine e dei magli), con un affondo sul tema di campane e campanacci. E "nuovi" paesaggi sono sicuramente quelli delineati dal colosso dell'informatica Google, che grazie al programma Street View Trekker ha intrapreso il più ambizioso programma di mappatura del globo terrestre, includendo anche gli angoli più remoti: la Comunità Montana, il nuovo Consorzio DMO Valle Camonica e le sezioni CAI hanno collaborato con Google alla mappatura del territorio e il 7 giugno avrà quindi luogo laPresentazione del nuovo sistema sentieristico Google di Valle Camonica.
Dall'8 al 10 giugno a Piamborno avrà luogo la Dodicesima edizione della Fiera della Montagna, con la presentazione della nuova Rete Escursionistica della Lombardia e tante altre iniziative da non perdere. Il paesaggio sarà il protagonista assoluto del convegno di giovedì 14 giugno all'Auditorium Mazzoli di Breno, quando Enti, architetti, paesaggisti e agronomi parleranno di Trasformazione e permanenze dei paesaggi camuni: letture diagnostiche e interpretazioni progettuali. E per concludere torneremo il 23 e 24 giugno torneremo a Monno per la nona edizione della Fen Festa, il campionato di falciatura a mano, che racconta una comunità resiliente che affronta il paesaggio in maniera eroica e sostenibile nel modo di "abitare" la terra. Per chi ama mettersi in gioco è stato ideato il filone La Fiera in alta quota, con quattro appuntamenti in compagnia della Guida Alpina Enrico Domenighini e del fotografo Dario Bonzi alla scoperta del territorio della Valle Camonica, tra arrampicata sportiva, escursioni fotonaturalistiche e trekking ai piedi dei ghiacciaii del Venerocolo e del Pisgana. Ai più GIOVANI sono dedicate le giornate delBioblitz (tra maggio e luglio), un evento di monitoraggio e di educazione naturalistica in cui molte persone, anche non esperte, possono contribuire al censimento di quante più specie possibili di fauna e flora si possano registrare all'interno di una determinata area. Ma anche il Solstizio di Erbanno 2018, il festival musicale che ormai è una presenza fissa nel calendario della Fiera della Sostenibilità e che promuove tra le altre cose il recupero e la diffusione dell'antico gioco della Bala Creéla. E a proposito di PREMI, non possono certo mancare quelli organizzati proprio dal Parco dell'Adamello. Da quelli "storici" - il Premio per il Miglior Orto Alpino e il Premio Prati da Sfalcio - al nuovissimo Premio Fonti di Vita, per la tutela delle sorgenti e delle fonti idriche minori legate alla buona gestione delle acque in campo rurale, anche con riferimento al valore estetico e al significato identitario delle stesse. Tanti, come sempre, gli eventi della Fiera e anche in questa edizione non mancheranno: i consueti appuntamenti del mercoledì all'Auditorium Mazzoli di Breno con il ciclo Conoscere la natura di Valle Camonica, le presentazioni di libri alla libreria STORiE di Pisogne, la collaborazione con associazioni, Enti, gruppi organizzatori di eventi sostenibili nella bellssima natura del nostro territorio.
|